Informazioni sull'artista

Marco Tirelli è nato a Roma nel 1956, attualmente vive e lavora tra Roma e Spoleto.

Tirelli ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma dove si è laureato in Scenografia con Toti Scialoja. I dipinti di Tirelli ritraggono soggetti astratti e forme indeterminate che interagiscono con luci e ombre, tali che sembrano occupare uno spazio tridimensionale. Le forme sulle sue tele monumentali sono rese mediante un leggero sfumato che Tirelli ha perfezionato nel corso degli anni, creando accurate gradazioni di tonalità con il carboncino su carta. Infatti nei suoi ultimi lavori i punti di luce e le ombre vengono realizzati attraverso la tecnica del puntinismo, utilizzando areografi anziché pennelli. Per mantenere la purezza dei colori, l’artista li filtra attraverso il tulle e in seguito li diluisce per ottenere diversi gradi di viscosità. Recenti mostre personali includono: Marco Tirelli. Marco Tirelli, House of Art Ceské Budejovice, Repubblica Ceca (2020), Marco Tirelli, Axel Vervoordt Gallery, Kanaal, Belgio e Hong Kong (2018); Marco Tirelli, Palazzi Comunali, Sala delle Pietre, Todi (PG); Marco Tirelli, MAMC Musée d’art moderne et contemporain Saint-Etienne Métropole, Francia; Marco Tirelli, Fondazione Pastificio Cerere, Roma (2016)  Osservatorio, Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, Pesaro (2014); Marco Tirelli. Immaginario, Istituto Nazionale per la Grafica, Palazzo Poli, Roma (2013); Macro Testaccio, Museo d’Arte Contemporanea, Roma (2012); Museo di Palazzo Fortuny, Venezia (2010). Recenti mostre collettive includono: Il fregio dei Carracci. Opere a confronto, Palazzo Fava, Bologna (2019); Lo spazio dell’immagine, collezione e nuove acquisizioni, MAXXI, Roma (2018); The Hilger collection 1st part. Works on paper and wood, HilgerBROTKunsthalle, Vienna (2016); Di mano in mano, Casa delle Letterature, Roma (2016); Proportio, Palazzo Fortuny, Venezia (2015); Biennale di Kochi Muziris, India (2014); Iconica, Arte Urbana al Foro Italico, Roma (2014); Opere della Collezione permanente/1, CAMUSAC, Cassino (2013); La Grande Magia, MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna (2013); La magnifica Ossessione, MART, Rovereto (20112); MACROwall: Eighties are Back!, MACRO, Roma (2012); Spazio. Dalle collezioni di arte e architettura del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma (2010); Le collezioni 1958 – 2008, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2010); Détournement Venice 2009, LIII Esposizione Internazionale d’Arte – evento parallelo, La Biennale di Venezia, Archivio di Stato, Venezia (2009). Inoltre ha partecipato ad importanti esposizioni internazionali: Bienal de Sao Paolo (1991); Biennale of Sydney (1990); Biennale de Paris (1985). Nel 2013 ha partecipato alla Biennale di Venezia nel Padiglione Italiano Vice Versa.

Marco Tirelli è nato a Roma nel 1956, attualmente vive e lavora tra Roma e Spoleto.

Tirelli ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma dove si è laureato in Scenografia con Toti Scialoja. I dipinti di Tirelli ritraggono soggetti astratti e forme indeterminate che interagiscono con luci e ombre, tali che sembrano occupare uno spazio tridimensionale. Le forme sulle sue tele monumentali sono rese mediante un leggero sfumato che Tirelli ha perfezionato nel corso degli anni, creando accurate gradazioni di tonalità con il carboncino su carta. Infatti nei suoi ultimi lavori i punti di luce e le ombre vengono realizzati attraverso la tecnica del puntinismo, utilizzando areografi anziché pennelli. Per mantenere la purezza dei colori, l’artista li filtra attraverso il tulle e in seguito li diluisce per ottenere diversi gradi di viscosità. Recenti mostre personali includono: Marco Tirelli. Marco Tirelli, House of Art Ceské Budejovice, Repubblica Ceca (2020), Marco Tirelli, Axel Vervoordt Gallery, Kanaal, Belgio e Hong Kong (2018); Marco Tirelli, Palazzi Comunali, Sala delle Pietre, Todi (PG); Marco Tirelli, MAMC Musée d’art moderne et contemporain Saint-Etienne Métropole, Francia; Marco Tirelli, Fondazione Pastificio Cerere, Roma (2016)  Osservatorio, Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, Pesaro (2014); Marco Tirelli. Immaginario, Istituto Nazionale per la Grafica, Palazzo Poli, Roma (2013); Macro Testaccio, Museo d’Arte Contemporanea, Roma (2012); Museo di Palazzo Fortuny, Venezia (2010). Recenti mostre collettive includono: Il fregio dei Carracci. Opere a confronto, Palazzo Fava, Bologna (2019); Lo spazio dell’immagine, collezione e nuove acquisizioni, MAXXI, Roma (2018); The Hilger collection 1st part. Works on paper and wood, HilgerBROTKunsthalle, Vienna (2016); Di mano in mano, Casa delle Letterature, Roma (2016); Proportio, Palazzo Fortuny, Venezia (2015); Biennale di Kochi Muziris, India (2014); Iconica, Arte Urbana al Foro Italico, Roma (2014); Opere della Collezione permanente/1, CAMUSAC, Cassino (2013); La Grande Magia, MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna (2013); La magnifica Ossessione, MART, Rovereto (20112); MACROwall: Eighties are Back!, MACRO, Roma (2012); Spazio. Dalle collezioni di arte e architettura del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma (2010); Le collezioni 1958 – 2008, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2010); Détournement Venice 2009, LIII Esposizione Internazionale d’Arte – evento parallelo, La Biennale di Venezia, Archivio di Stato, Venezia (2009). Inoltre ha partecipato ad importanti esposizioni internazionali: Bienal de Sao Paolo (1991); Biennale of Sydney (1990); Biennale de Paris (1985). Nel 2013 ha partecipato alla Biennale di Venezia nel Padiglione Italiano Vice Versa.

Area info
Condividi
Maggiori informazioni sulle opere disponibili di questo artista.




    Ritratto
    Portrait Marco Tirelli
    tirelli-450×299
    Mostre correlate
    Iscriviti alla nostra mailing list per aggiornamenti sui nostri artisti, mostre, eventi e altro ancora.
    Iscriviti