Daniel Crews-Chubb and Kevin Francis Gray
La galleria Eduardo Secci è lieta di presentare la bipersonale “Daniel Crews-Chubb e Kevin Francis Gray”, a cura di Pier Paolo Pancotto, negli spazi espositivi di Milano(via Bernardino Zenale 3), dall’1 aprile al 20 maggio 2022. La mostra inaugura in concomitanza della fiera d’arte miart(dall’1 al 3 aprile 2022), a cui Eduardo Secci partecipa dedicando lo stand proprio ai due artisti.
La poetica diDaniel Crews-Chubbscaturisce dalla reiterazione di motivi figurativi che diventano strumento di indagine dell’atto stesso del dipingere. I suoi soggetti – ampiamente ispirati da raffigurazioni di diverse culture appartenenti a varie epoche -, si contraddistinguono per le pose avvolgenti e possono alludere a più riferimenti, che spaziano dalle antiche sculture di divinità, alle action figurecon cui giocava da bambino fino ad espressioni del contemporaneo. L’artista interviene per numerosi strati su tele ruvide, grattando e utilizzando olio, acrilico, pittura spray, sabbia, carboncino e pastello. La superficie, definita da un lungo processo di stratificazioni, è per lui importante quanto l’immagine rappresentata.
Nell’esplorare la figura umana, Kevin Francis Graysi concentra invece sulla dimensione tattile del marmo trasmettendo un senso di delicatezza nell’abilità di plasmarlo, che rivela la volontà di sollecitare riflessioni intime. Scolpendo membra velate e volti dai tratti enfatizzati, agisce in uno spazio liminale tra astrazione e figurazione, movimento e stasi. Il suo vasto immaginario attinge ad una personale eredità culturale, unita a richiami letterari e filosofici.
L’occasione pone in dialogo le opere pittoriche di Daniel Crews-Chubb e scultoree di Kevin Francis Gray, caratterizzate da un vocabolario visivo comune che unisce il figurativo e l’astratto. Attraverso tecniche diverse, i lavori del pittore inglese e dello scultore irlandese sviscerano la materia stimolando forti introspezioni psicologiche. L’osservatore viene così incoraggiato a contemplarli intensamente e ad immergersi nei loro volumi, incavi e dettagli, lasciandosi trasportare in un vorticoso percorso di miti, apparizioni che si palesano per poi scomparire, colori ed elaborate texture.
La galleria Eduardo Secci è lieta di presentare la bipersonale “Daniel Crews-Chubb e Kevin Francis Gray”, a cura di Pier Paolo Pancotto, negli spazi espositivi di Milano(via Bernardino Zenale 3), dall’1 aprile al 20 maggio 2022. La mostra inaugura in concomitanza della fiera d’arte miart(dall’1 al 3 aprile 2022), a cui Eduardo Secci partecipa dedicando lo stand proprio ai due artisti.
La poetica diDaniel Crews-Chubbscaturisce dalla reiterazione di motivi figurativi che diventano strumento di indagine dell’atto stesso del dipingere. I suoi soggetti – ampiamente ispirati da raffigurazioni di diverse culture appartenenti a varie epoche -, si contraddistinguono per le pose avvolgenti e possono alludere a più riferimenti, che spaziano dalle antiche sculture di divinità, alle action figurecon cui giocava da bambino fino ad espressioni del contemporaneo. L’artista interviene per numerosi strati su tele ruvide, grattando e utilizzando olio, acrilico, pittura spray, sabbia, carboncino e pastello. La superficie, definita da un lungo processo di stratificazioni, è per lui importante quanto l’immagine rappresentata.
Nell’esplorare la figura umana, Kevin Francis Graysi concentra invece sulla dimensione tattile del marmo trasmettendo un senso di delicatezza nell’abilità di plasmarlo, che rivela la volontà di sollecitare riflessioni intime. Scolpendo membra velate e volti dai tratti enfatizzati, agisce in uno spazio liminale tra astrazione e figurazione, movimento e stasi. Il suo vasto immaginario attinge ad una personale eredità culturale, unita a richiami letterari e filosofici.
L’occasione pone in dialogo le opere pittoriche di Daniel Crews-Chubb e scultoree di Kevin Francis Gray, caratterizzate da un vocabolario visivo comune che unisce il figurativo e l’astratto. Attraverso tecniche diverse, i lavori del pittore inglese e dello scultore irlandese sviscerano la materia stimolando forti introspezioni psicologiche. L’osservatore viene così incoraggiato a contemplarli intensamente e ad immergersi nei loro volumi, incavi e dettagli, lasciandosi trasportare in un vorticoso percorso di miti, apparizioni che si palesano per poi scomparire, colori ed elaborate texture.
- Daniel Crews-Chubb, Daniel Crews-Chubb, Couples in landscape (white, magenta and green), 2022, 190×250 cm (74.8×98.4 in), Photo The Knack Studio, Courtesy the artist and Eduardo Secci, Florence, Milan_2Oil, oil stick, acrylic, ink, charcoal, spray paint, sand, coarse pumice gel and collaged fabrics on canvas
190 x 250 cm
74 3/4 x 98 3/8 in - Daniel Crews-Chubb, Daniel Crews-Chubb, Humanoid 2 (blue and pink), 2022, 180×120 cm (70.8×47.2 in), Photo The Knack Studio, Courtesy the artist and Eduardo Secci, Florence, Milan_2Oil, oil stick, acrylic, ink, charcoal, spray paint, sand, coarse pumice gel and collaged fabrics on canvas
180 x 120 cm
70 7/8 x 47 1/4 in - Kevin Francis Gray, Kevin Francis Gray, Ceridwen Rising, 2022, Photo The Knack Studio, Courtesy Kevin Francis Gray Studio and Eduardo Secci, Florence, Milan_1Carrara marble
overall: 170 x 86.5 x 76.5 cm / 67 x 34 x 30 ⅛ in
sculpture figure: 70 x 73.5 x 62.5 cm / 27 ½ x 29 x 24 ⅝ in
sculpture base: 100 x 86.5 x 76.5 cm / 39 x 34 x 30 ⅛ in - Kevin Francis Gray, Kevin Francis Gray, Head of Oisín, 2022, overall 190x35x35 cm (74.8×13.7×13.7 in), Photo The Knack Studio, Courtesy Kevin Francis Gray Studio and Eduardo Secci, Florence, Milan_1Statuario marble, bronze, downy oak wood
overall: 190 x 35 x 35 cm / 74 ¾ x 13 ¾ x 13 ¾ in
sculpture: 70 x 24 x 24 cm / 27 ½ x 9 ½ x 9 ½ in
base: 123 x 35 x 35 cm / 48 ⅜ x 13 ¾ x 13 ¾ in - Daniel Crews-Chubb, Daniel Crews-Chubb, Humanoid 1 (Veronese green and pink), 2022, 180×120 cm (70.8×47.2 in), Photo The Knack Studio, Courtesy the artist and Eduardo Secci, Florence, Milan_2
- Daniel Crews-Chubb, Venus (magenta, pink and green), 2022, 180×120 cm (70.8×47.2 in), Photo The Knack Studio, Courtesy the artist and Eduardo Secci, Florence, Milan_2
- Kevin Francis Gray, ‘s Son, 2022, overall 159×32.5×32.5 cm (62.5×12.7×12.7 in), Photo The Knack Studio, Courtesy Kevin Francis Gray Studio and Eduardo Secci, Florence, Milan_1
- Kevin Francis Gray, Kevin Francis Gray, Ulster Boy (Maquette), 2022, overall 174×30.5×28.5 cm (68.5x12x11.2 in), Photo The Knack Studio, Courtesy Kevin Francis Gray Studio and Eduardo Secci, Florence, Milan_1