Informazioni sulla mostra

La Galleria SECCI, nella sua sede di Pietrasanta, in Via Giuseppe Garibaldi, 10, è lieta di annunciare la mostra personale di Chris Soal (Sudafrica, 1994), Vestige a cura di Chiara Guidi, che si inaugura venerdì 7 giugno alle ore 18. La mostra sarà visitabile fino al 14 luglio 2024.

Chris Soal afferma il sodalizio con la Galleria con questa nuova collaborazione in cui presenta un nuovo nucleo di opere realizzate appositamente per Pietrasanta in cui indaga il patrimonio storico-artistico del territorio e la sua vicinanza alle Alpi Apuane. Da un punto di vista stilistico i lavori di Soal sono incentrati sull’opposizione tra l’apparentemente organico e l’inorganico, la crescita e la decadenza, l’assenza e la presenza. Il raro e intrigante bimorfismo delle sue sculture fa vibrare i materiali originali e crea visioni spaesanti. Esili stecchini di bamboo, stecchini di betulla nel loro stato di combustione, poliuretani che aggregano, tappi a corona in alluminio, fibre di vetro, poliuretani di supporto, micro isole lagunari di cemento, partecipano a una sperimentazione che approda a soluzioni dove l’estetica innesta percezioni tattili e sguardi polimorfi.

Il calcestruzzo è un materiale fluido solo quando è in movimento, non appena viene fissato al suo posto, diventa rigido; le cose rigide non possono rimanere intatte su un pianeta in movimento. Per Vestige l’indagine di Soal lo spinge ad una ricerca del territorio, in particolar modo sul momento estrattivo del marmo di Carrara, attività che ha modificato nel corso del tempo il paesaggio delle Alpi Apuane e sulle caratteristiche del marmo più pregiato, che veniva chiamato affettuosamente “luna” dagli antichi romani per la sua brillante luminosità. La ricerca e la riflessione dell’artista per questo appuntamento riafferma non solo la sua poetica, ma anche la sua capacità narrativa di sottendere le alte problematiche del climate change e di come ogni individuo si confronta con la società urbana. Il suo intuitivo senso ecologico si afferma in ogni nervatura, in ogni tensione dei materiali e in ogni sua inedita agglomerazione.

La Galleria SECCI, nella sua sede di Pietrasanta, in Via Giuseppe Garibaldi, 10, è lieta di annunciare la mostra personale di Chris Soal (Sudafrica, 1994), Vestige a cura di Chiara Guidi, che si inaugura venerdì 7 giugno alle ore 18. La mostra sarà visitabile fino al 14 luglio 2024.

Chris Soal afferma il sodalizio con la Galleria con questa nuova collaborazione in cui presenta un nuovo nucleo di opere realizzate appositamente per Pietrasanta in cui indaga il patrimonio storico-artistico del territorio e la sua vicinanza alle Alpi Apuane. Da un punto di vista stilistico i lavori di Soal sono incentrati sull’opposizione tra l’apparentemente organico e l’inorganico, la crescita e la decadenza, l’assenza e la presenza. Il raro e intrigante bimorfismo delle sue sculture fa vibrare i materiali originali e crea visioni spaesanti. Esili stecchini di bamboo, stecchini di betulla nel loro stato di combustione, poliuretani che aggregano, tappi a corona in alluminio, fibre di vetro, poliuretani di supporto, micro isole lagunari di cemento, partecipano a una sperimentazione che approda a soluzioni dove l’estetica innesta percezioni tattili e sguardi polimorfi.

Il calcestruzzo è un materiale fluido solo quando è in movimento, non appena viene fissato al suo posto, diventa rigido; le cose rigide non possono rimanere intatte su un pianeta in movimento. Per Vestige l’indagine di Soal lo spinge ad una ricerca del territorio, in particolar modo sul momento estrattivo del marmo di Carrara, attività che ha modificato nel corso del tempo il paesaggio delle Alpi Apuane e sulle caratteristiche del marmo più pregiato, che veniva chiamato affettuosamente “luna” dagli antichi romani per la sua brillante luminosità. La ricerca e la riflessione dell’artista per questo appuntamento riafferma non solo la sua poetica, ma anche la sua capacità narrativa di sottendere le alte problematiche del climate change e di come ogni individuo si confronta con la società urbana. Il suo intuitivo senso ecologico si afferma in ogni nervatura, in ogni tensione dei materiali e in ogni sua inedita agglomerazione.

Area info
Condividi
Per ulteriori informazioni o richieste, e-mail qui sotto.




    Artisti
    Iscriviti alla nostra mailing list per aggiornamenti sui nostri artisti, mostre, eventi e altro ancora.
    Iscriviti