Concetto Pozzati ’60
La galleria Secci è lieta di annunciare la retrospettiva di Concetto Pozzati a Milano, che inaugurerà presso la sede di Via Olmetto 1, il 21 febbraio 2024. La mostra, dal titolo Concetto Pozzati Sessanta, è curata dall’archivio Concetto Pozzati e sarà visitabile fino al 12 aprile 2024.
Si tratta del primo progetto in collaborazione con l’Archivio Concetto Pozzati negli spazi della Galleria: con l’occasione la galleria è onorata di rinnovare l’impegno congiunto con l’archivio focalizzato a rilanciare la presenza della figura dell’artista sulla scena italiana e internazionale. La rinnovata partecipazione in fiere ed eventi istituzionali, pubblici e privati, delle opere di Concetto Pozzati ha il fine di proseguire il lavoro portato avanti dal maestro.
La mostra in galleria sarà focalizzata su un corpus di opere circoscritto al lavoro del pittore negli anni Sessanta, anni di fondamentale importanza per Concetto Pozzati, che approda nel 1964 sia alla Biennale di Venezia che a documenta a Kassel, con opere che lo consacrano uno dei protagonisti della Pop Art italiana. Saranno esposti in mostra anche alcuni lavori di specchi, che compaiono nelle opere dell’artista dal 1967 in avanti: sono sagome di pere, pomodori, orme umane specchianti che giocano ironicamente con lo spazio circostante, come a volere sottolineare la duplicità della pittura fatta di finzione e di natura, di manualità e di intervento mentale, di linguaggio pubblico e linguaggio privato.
“Parlare del ’60 non deve solo dire parlare del passato, lamentarci dell’insuccesso, pretendere riconoscimenti, giubilei, patenti di “maestri”, non bisogna dire come eravamo. Parlare del ‘60 vuol dire misurarci sull’oggi dove la storia sia anche ristoria, dove lo sguardo sia doppio, da dietro la nuca. Gli artisti del ’60 sono stati senz’altro i primi a ritrovare il piacere dell’immagine (o del progetto), un piacere però irrigidito e vetrificato dall’ideologia e dalla criticità. Le “mani” avevano i “guanti”.” – Concetto Pozzati.
La galleria Secci è lieta di annunciare la retrospettiva di Concetto Pozzati a Milano, che inaugurerà presso la sede di Via Olmetto 1, il 21 febbraio 2024. La mostra, dal titolo Concetto Pozzati Sessanta, è curata dall’archivio Concetto Pozzati e sarà visitabile fino al 12 aprile 2024.
Si tratta del primo progetto in collaborazione con l’Archivio Concetto Pozzati negli spazi della Galleria: con l’occasione la galleria è onorata di rinnovare l’impegno congiunto con l’archivio focalizzato a rilanciare la presenza della figura dell’artista sulla scena italiana e internazionale. La rinnovata partecipazione in fiere ed eventi istituzionali, pubblici e privati, delle opere di Concetto Pozzati ha il fine di proseguire il lavoro portato avanti dal maestro.
La mostra in galleria sarà focalizzata su un corpus di opere circoscritto al lavoro del pittore negli anni Sessanta, anni di fondamentale importanza per Concetto Pozzati, che approda nel 1964 sia alla Biennale di Venezia che a documenta a Kassel, con opere che lo consacrano uno dei protagonisti della Pop Art italiana. Saranno esposti in mostra anche alcuni lavori di specchi, che compaiono nelle opere dell’artista dal 1967 in avanti: sono sagome di pere, pomodori, orme umane specchianti che giocano ironicamente con lo spazio circostante, come a volere sottolineare la duplicità della pittura fatta di finzione e di natura, di manualità e di intervento mentale, di linguaggio pubblico e linguaggio privato.
“Parlare del ’60 non deve solo dire parlare del passato, lamentarci dell’insuccesso, pretendere riconoscimenti, giubilei, patenti di “maestri”, non bisogna dire come eravamo. Parlare del ‘60 vuol dire misurarci sull’oggi dove la storia sia anche ristoria, dove lo sguardo sia doppio, da dietro la nuca. Gli artisti del ’60 sono stati senz’altro i primi a ritrovare il piacere dell’immagine (o del progetto), un piacere però irrigidito e vetrificato dall’ideologia e dalla criticità. Le “mani” avevano i “guanti”.” – Concetto Pozzati.
- Natura morta en plein air1968-1969
- Il territorio di plastica mi condiziona1968/69
- Concetto Pozzati, Pera-llelepipedo1968